“I tumori esistevano anche nel Quattrocento”: la scoperta di uno studio sulle mummie conservate a Napoli
Trovate tracce di neoplasie sulle mummie conservate nella sacrestia della chiesa di San Domenico Maggiore: “Non è una malattia del mondo attuale dovuta all’inquinamento” Il cancro esisteva già tra Medioevo e Rinascimento. Lo rivela uno studio dell’equipe della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa diretta da Valentina Giuffra che, in un articolo pubblicato sulla rivista internazionale “Lancet Oncology”, ha fornito un nuovo e sorprendente dato che confuta ciò che finora si è sempre ipotizzato, ovvero che il tumore sia una malattia del mondo attuale, causata dall’inquinamento o dallo stile di vita moderno.
Gli studiosi, spiega una nota dell’ateneo pisano, “analizzando con moderne tecniche istologiche, immunoistochimiche e molecolari le decine di mummie rinascimentali conservate nella sacrestia annessa alla chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, sono riusciti a identificare tre casi di neoplasia maligna in individui tra i 55 e i 70 anni: un carcinoma basocellulare (ovvero un tumore cutaneo) che ha colpito il volto del duca Ferdinando Orsini di Gravina (circa 1490-1549), un adenocarcinoma avanzato del retto nella mummia del re Ferrante I di Aragona (1424-1494) e un adenocarcinoma del colon in fase iniziale di infiltrazione nella mummia del principe Luigi Carafa di Stigliano (1511-1576)”.
Secondo Gino Fornaciari, docente da anni impegnato nello studio delle mummie napoletano, “sono scoperte estremamente importanti perché non solo rappresentano tre dei cinque tumori maligni dei tessuti molli mai diagnosticati in paleopatologia ma sono stati tutti diagnosticati in una stessa ristretta popolazione, quella della corte aragonese della Napoli rinascimentale a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento”. Si scopre così che, se nel piccolo gruppo di 11 mummie (dieci uomini e una donna) tre soggetti svilupparono un tumore maligno, otteniamo una prevalenza di malattia neoplastica del 27 per cento, un dato assai vicino al 31% riscontrato nei paesi industrializzati moderni. “Possiamo ipotizzare – conclude Raffaele Gaeta, coautore dell’articolo – che nel passato il cancro sia stata una malattia relativamente frequente tra gli individui oltre i 55 anni, almeno per le classi elitarie del Rinascimento che vivevano più a lungo e che potevano permettersi abitudini alimentari e stili di vita non distanti dalle nostre”.
I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.