Al maestro Roberto De Simone la cittadinanza onoraria di Somma Vesuviana: la proposta della Consulta Musicale Cittadina e il Centro Studi dell’Archivio Storico “G. Cocozza”

Somma Vesuviana – La Consulta Musicale Cittadina e il Centro Studi dell’Archivio Storico “G. Cocozza”, di comune accordo, hanno proposto all’Amministrazione cittadina di Somma Vesuviana, guidata da Salvatore Di Sarno, di concedere al Maestro Roberto De Simone la cittadinanza onoraria “per aver profuso in tutto il mondo, con la sua alta professionalità, le tradizioni popolari e culturali della Città di Somma Vesuviana, attraverso la musica e i suoi scritti”. Roberto De Simone nasce a Napoli il 25 agosto del 1933 in Via Pignasecca, ai piedi dei Quartieri Spagnoli all’incrocio tra Via Toledo e Piazza Montesanto.

Il suo primo incontro con Somma Vesuviana è da sfollato, con la sua famiglia, durante la Seconda Guerra mondiale. Proprio a Somma conoscerà Giovanni Coffarelli (nella foto sopra), operaio e interprete della cultura popolare locale. Un connubio che avrebbe generato in seguito una seria ricerca discografica in termini di culto popolare, legato alla Madonna di Castello e al “canto ‘a figliola”. Una proposta questa degna di alta considerazione per un artista da sempre legato ai tradizionali appuntamenti sommesi come la quadriennale “Festa delle lucerne”, l’antica “Processione del Cristo Morto” e il “3 maggio”.

I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.