Portici diventa centro commerciale naturale. Al via il consorzio “Porticientro”

scarano

Portici dà il via al consorzio “Porticientro”: un centro commerciale naturale che comprenderà la zone di via Diaz, Corso Garibaldi, Via Libertà, Viale Leonardo da Vinci, e le vie interne a questo “quadrilatero”. Grazie ad una domanda presentata dal comune di Portici al bando emanato dalla Regione Campania, la cittadina della Reggia ha dato via al progetto di un centro commerciale naturale, a cui hanno aderito già 44 esercizi commerciali cittadini: “Da anni si cercava di attuare un progetto del genere.- ha detto l’Assessore alle attività produttive, Adele Stefania Scarano- Siamo riusciti nell’impresa partendo dalle criticità incontrate dalle passate amministrazioni. Quello porticese sarà un centro commerciale naturale non settoriale e tipico, ma zonale: situato in un area molto ampia. L’iscrizione al consorzio è aperta a tutti gli esercizi commerciali cittadini compresi nell’area del quadrilatero. Compilando una semplice domanda e pagando una minima quota associativa chiunque potrà aderire al consorzio. L’obiettivo è quello di recuperare la vocazione turistico-commerciale della nostra cittadina, considerato il grave periodo di crisi economica; e soprattutto, di risollevare l’attività di compravendita nell’area mercatale, da sempre abbandonata all’abusivismo e al degrado. Il tutto grazie ad un’attenta politica di riqualificazione urbana, e ad azioni di marketing, atte a fidelizzare i turisti/cittadini. Ovviamente con la buona riuscita del centro commerciale naturale l’intera città, e non solo le vie interessate, potrà godere di enormi benefici in chiave turistico-economica”.  L’ottimismo dell’Assessore si riflette nelle parole di Marianna Benucci, presidentessa del consorzio “Porticientro”: “Portando sulla strada e all’aria aperta tutti i servizi di condivisione, gli eventi e le attività normalmente presenti in un classico centro commerciale, e superando le individualità, cercheremo di risollevare il commercio della nostra Portici”.

 

Dario Striano

I commenti sono disabilitati