Portici. Politica “al veleno”: Mauro Mazzone (GO!) risponde alle accuse dell’ex “giovane organizzato”, Alessandro Fimiani
La maggioranza di Nicola Marrone risponde alle accuse di Alessandro Fimiani, consigliere comunale eletto tra le fila della lista “GO!“, e passato ufficialmente, una settimana fa, all’opposizione tra i banchi di Palazzo Campitelli. A rispondere al manifesto scritto dall’ex consigliere di maggioranza un altro “Giovane Organizzato”, il consigliere comunale Mauro Mazzone.
“FIMIANI NON E’ MAI STATO UN VERO E PROPRIO “GIOVANE ORGANIZZATO” “. Prima di contestare punto per punto le parole scritte dal neo-consigliere di opposizione sul manifesto, affisso su diversi muri della città, Mauro Mazzone ha voluto ribadire che “Alessandro Fimiani non ha mai partecipato alle Assemblee della formazione politica di GO!, pur essendone candidato in lista, in forza di un rapporto fiduciario col sindaco, che mi chiese di candidarlo. Era però sotto gli occhi di tutti,– ha aggiunto Mauro Mazzone- lo “scollamento” di Fimiani rispetto al resto del gruppo politico, per i metodi e la filosofia utilizzati nella conduzione della campagna elettorale. Non vogliamo entrare nel merito delle motivazioni più intime che lo hanno condotto ad abbandonare la maggioranza, e che non ci sorprendono, in quanto egli stesso ebbe modo di rappresentarcene già prima della scorsa tornata elettorale per l’elezione del Parlamento Europeo.
“Ci sorprende, invece, la totale disinformazione che, a nostro avviso, il manifesto promosso veicola, come se Alessandro Fimiani avesse svolto, per un intero anno, il ruolo di consigliere comunale a sua insaputa”.
I PUNTI PROGRAMMATICI DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE. Mauro Mazzone tira, dunque, le somme dell’anno di Amministrazione Marrone, appena passato, contestando punto per punto le critiche mosse da Alessandro Fimiani:
–Recupero del Centro Storico: Alle accuse di un mancato rilancio dell’area mercatale, il giovane consigliere risponde che “a proposito del recupero del Centro Storico, sono stati posti in essere da questa Amministrazione un progetto, volto alla valorizzazione dell’intero asse viario mercatale, con la creazione di un centro commerciale naturale; e il tentativo di riqualificazione “dell’eco-mostro” del mercato coperto, attraverso l’indizione di una manifestazione di interesse“.
–Waterfront: Quanto alla questione Waterfront: “Lo scorso 13 Aprile, il sindaco Nicola Marrone, insieme all’Assessore regionale, Ermanno Russo, ha sbloccato i fondi, sopiti da decenni, per il completamento della passeggiata a mare. Il 9 Giugno, così, è stato inviato l’atto per la pubblicazione di quest’opera alla G.U.C.E. (Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea)”.
“Le spiagge, poi, ripulite e dotate di docce, già accolgono i numerosi bagnanti, mentre, da due settimane, è stato installato un circuito di video-sorveglianza al Granatello, per tutelare la sicurezza delle migliaia di turisti/cittadini che, quotidianamente, “prendono d’assalto ” la zona del porticciolo porticese”.
-Psaut, posto di pronto soccorso: Sul potenziamento del Servizio Sanitario, invece, Mauro Mazzone ha ritenuto doveroso informare i cittadini che “con il protocollo d’intesa, siglato il 7 Maggio 2014, tra il Sindaco e il Direttore del Distretto 34, Salvatore Brancaccio, Il Comune di Portici concorda con l’Asl il raggiungimento dei seguenti obiettivi: il potenziamento del 118, con la dotazione di un’ambulanza di Tipo A; la creazione di un secondo ricovero per anziani di media intensità, attraverso la liberazione degli spazi della RSA, e quella di un centro diurno per anziani al fine di completare il servizio assistenziale per l’utenza di riferimento”.
“L’Asl si è, poi, impegnata a trasferire presso il Servizio Sanitario di Via libertà la Guardia Medica e l’Ambulatorio del Dipartimento di Salute Mentale. Il Sindaco Marrone si è, dunque, impegnato, nei tempi tecnici necessari, ad assumere formale atto deliberativo per la concessione in comodato d’uso dello stabile”.
–Taglio dei costi della politica: L’analisi dell’anno passato ha poi toccato il punto dei “tagli dei costi della politica“. Il rappresentante della lista Go! si è dunque lasciato andare ad un confronto con il “passato prossimo” della politica porticese: “Il numero dei collaboratori degli Assessori e del Sindaco, durante l’Amministrazione Marrone, è di 2 componenti, a fronte degli 11 impiegati durante l’Amministrazione Cuomo. Ritenendo volgare scendere nel dettaglio circa i compensi attribuiti a ciascuno, possiamo, senza ombra di smentita, affermare che i costi della politica son stati certamente abbattuti”.
“E’ anche il frutto di una scelta politica, improntata all’etica, il non aver voluto procedere all’occupazione come collaboratori di parenti ed amici di consiglieri ed assessori, così come è avvenuto nel passato”.
-Monitoraggio del sistema di ElettroSmog: Novità importanti anche per quanto riguarda l’Ambiente: “Il Comune di Portici è tra i primi in Italia dotato di un sistema live di monitoraggio, consultabile da qualsiasi cittadino sul sito dell’Assessorato all’Ambiente, che, ogni 5 secondi, riporta i dati dei campi elettromagnetici in città. E dirò di più: per quanto riguarda le polveri sottili e lo smog, Portici, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Ambientali della Federico II, sta procedendo all’installazione di 15 centraline di “monitoraggio in continuo” che rilevano i tassi di Pm 10 e Pm 2,5 (polveri sottili)”.
-Nuovo Piano Traffico: Nell’analisi del consigliere Mazzone si è parlato anche del Nuovo Piano Traffico: “Un dato oggettivo è che l’inaugurazione del sottopasso autostradale, e l’apertura della corrispondente galleria, hanno decongestionato il traffico veicolare in via Libertà nelle ore di punta.
–La lotta alla “Periferia”: Anche la Portici che non guarda il amre, quella lontana dalla movida del Granatello, e dalla frenetica vita del Centro, avrebbe beneficiato, a detta della maggioranza, del cambio di governo cittadino: “Sfugge al consigliere Fimiani l’opera di riqualificazione socio-culturale che sta avvenendo nelle zone più periferiche della città: l’inaugurazione del Centro Sociale in Via Benedetto Croce, le iniziative culturali in esso costantemente svolte, l’imminente trasformazione degli uffici che,attualmente, ospitano la polizia commerciale, in centro operativo per il 118, restituiscono dignità e centralità ad aree cittadine, in passato, ingiustamente abbandonate a loro stesse.
“SODDISFATTI, LAVORIAMO PER IL BENE COMUNE”. Mauro Mazzone si è poi detto soddisfatto dell’anno appena concluso affermando che le parole dell’ex Fimiani non distraggono la maggioranza dai problemi che vessano la città, ma anzi la determinano “con maggiore energia a svolgere con dedizione il loro lavoro e ad onorare gli impegni, avendo come unico orizzonte di senso il perseguimento del bene comune“: “Per quanto mi riguarda- ha esternato Mauro Mazzone- grande è stata la soddisfazione e l’emozione di aver contribuito, in sinergia con la maggioranza, alla stabilizzazione dei 54 Lsu, ponendo fine ad un calvario lungo 20 anni; e nell’apprendere che la raccolta differenziata di Maggio ha toccato soglia 65,3%: dato mai raggiunto, neppure in quella che si ritiene essere “l’età d’oro della munnezza“, durante la passata “Gestione Cuomo“.
“L’amico Alessandro– conclude, infine, il giovane consigliere di maggioranza-sente oggi il bisogno di parlare di coerenza ai suoi elettori e alla sua città, probabilmente perchè ha avuto la sensazione di non riuscire a soddisfare le aspettative del suo elettorato. Io credo che questo stato d’animo lo abbia paralizzato al punto tale da dimenticarsi di svolgere quella che dovrebbe essere la funzione essenziale del consigliere comunale: quella, cioè, di esprimere il suo pensiero durante l’assise consiliare. A dimostrazione di ciò, il numero impietoso dei suoi interventi in consiglio comunale, pari a zero in un anno, se si esclude la comunicazione tecnica del suo passaggio al “Gruppo Misto“.
Dario Striano
I commenti sono disabilitati